Il servizio di Advisory viene ritenuto erratamente un servizio di consulenza adatto per patrimoni importanti ma nella realtà è davvero cosi?Vediamo come funziona, illustrerò le differenze rispetto al risparmio gestito tradizionale.Per chi è adatto?Quali i vantaggi? Focus su Advisory Azimut
Peter Drucker, nato a Vienna nel 1909 e deceduto nel 2005, è stato uno dei più influenti teorici del management del ventesimo secolo. La sua educazione e carriera attraversarono diverse fasi, dalla formazione in legge e giornalismo in Germania alla sua emigrazione negli Stati Uniti, dove divenne un professore di management presso varie istituzioni prestigiose, tra cui la Claremont Graduate […]
Nel panorama degli investimenti tecnologici, il caso di Nvidia rappresenta un esempio emblematico della dinamica tra crescita esplosiva e il pericolo di sovravalutazione. Questa situazione evoca ricordi della bolla dot com degli anni 2000, un periodo caratterizzato da un entusiasmo sfrenato per le imprese del settore tecnologico, il quale si concluse con un drastico aggiustamento dei valori di mercato. Analogamente, […]
Benvenuti a questo nuovo episodio del mio Podcast “Cultura Finanziaria” dedicato alla vita incredibile e alle scelte finanziarie di uno dei più grandi inventori della storia: Nikola Tesla. Anche se il suo genio ha contribuito a plasmare il mondo moderno, Tesla è notoriamente conosciuto per aver avuto un rapporto difficile con il denaro, spesso trascurando la pianificazione finanziaria a favore […]
Cristoforo Benigno Crespi e suo figlio Fabio Benigno Crespi furono importanti figure imprenditoriali italiane che hanno lasciato un segno significativo nella storia industriale del Paese. Fondarono il Villaggio Crespi d’Adda, che è un esempio emblematico di villaggio operaio di fine Ottocento, progettato per il benessere dei lavoratori della loro fabbrica di tessuti. Il villaggio è situato in Lombardia, sul fiume […]
Enrico Mattei è stato una figura centrale nella storia economica italiana del dopoguerra, noto soprattutto per il suo ruolo nell’industria energetica e nella fondazione dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI)**. Per quanto riguarda le implicazioni economiche positive del lavoro di Mattei, possiamo evidenziare che la sua visione per l’ENI ha contribuito a ridurre la dipendenza energetica dell’Italia dall’estero attraverso la negoziazione di […]