Come sapete spesso ho scritto di diffidare dalle mode del momento perché poi sono quasi sempre finite con forti perdite per i malcapitati investitori dell’ultimo minuto che difficilmente come insegna la storia spendono tempo per informarsi prima di #investire.
Ma sarà così anche questa volta?
Vediamo di capirci qualcosa di più.
In effetti ormai da mesi la stampa specializzata e ovviamente sopratutto gli attori che sono parti interessate martellano sulle nuove possibilità d’investimento in Fondi che rispecchiano i criteri #ESG acronimo di Environmental, Social, Governance .
Tale Sigla viene utilizzare per distinguere gli investimenti Responsabili che rispecchiano dei precisi criteri nella scelta delle società su cui andare ad investire, in questo caso :
Criteri di Natura ambientale (Cambiamento climatico,gestione risorse naturali,energie rinnovabili ,gestione rifiuti ..)
Sociale (Capitale sociale ed umano..)
Governance (modo di governo dell’Impresa ..)
Vediamo assieme alcuni fattori che possono aiutare a trasformare questa tendenza in qualcosa di concreto e di positivo nel medio lungo periodo:
1) Fame di rendimento : il Mondo è sempre più un Mondo a tassi zero o addirittura negativi e pertanto molti investitori ricercano nuove opportunità su cui investire .
2) Volontà Politica
di prevenire Emergenze Ambientali Climatiche : sono sotto gli occhi di tutti gli sconvolgimenti provocati dall’inquinamento, sconvolgimenti metereologici, scioglimento ghiacciai,surriscaldamento terrestre e cosi via.
Ogni anno si spendono miliardi per i danni causati dagli uragani e tempeste ,alluvioni,maremoti
di investire in un Mondo piu Green e quindi arriveranno Miliardi per sovvenzionare le imprese che investono nell’eco sostenibilità,fonti di energia rinnovabile alternativa al petrolio
in tale contesto tutti i governi intendono muovere cifre astronomiche e pianificano interventi a lungo termine
EU:
– intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
– investire in tecnologie rispettose dell’ambiente e nell’innovazione
– incentivare le forme di trasporto pubblico e privato più pulite e più sane
– decarbonizzare il settore energetico
– migliorare l’efficienza energetica degli edifici
USA:
Con la vittoria del Presidente Biden anche l’America si prepara ad un Maxi piano da 2 Trilioni di dollaroni
– per creare occupazione
– per modernizzare le strutture
– per sostenere la crescita delle Tecnologie Green
CINA
– obiettivo ridurre fortemente la Crescita di emissioni entro 2030
– fermare completamente le emissioni di ossido di carbonio entro 2060
3) Gli attori in campo
Società di gestione e Poteri Forti stanno investendo parecchio per offrire prodotti #ESG e l’attenzione mediatica stà salendo esponenzialmente
4) L’opinione pubblica e le nuove generazioni
sono molto attente ai fattori ambientali e climatici e potranno spostare l’ago della bilancia a favore di investimenti etici e sostenibili
Sembrerebbe che stavolta ci siano tutti gli ingredienti giusti perché questa non sia l’ennesima moda ma una parte di un cambiamento strutturale di lungo periodo verso cui stà andando il Mondo intero.
Ma come faccio ad investirci ?
Quali Strumenti Esistono?
Quanto acquistarne nel mio Portafoglio?
Come sempre puoi Richiedermi una prima Consulenza gratuita e senza impegno ma nel frattempo cerchèro di chiarirti meglio le idee
Se non hai una cultura finanziaria adeguata che ti permette di selezionare le singole società che rispecchiano i criteri ESG oppure non hai molto capitale e quindi non puoi permetterti di acquistare molti titoli singoli con tutti i rischi del “Fai da Te” la strada da percorrere è quella di scegliere un ETF oppure un Fondo Comune di Investimento scelto tra quelli più efficienti
Ti ricordo e ribadisco che per Efficienza intendo che sia ottimale il rapporto Rischio/Rendimento in quanto molti Fondi non sono efficienti ed in questo caso è preferibile un ETF (Fondo passivo che replica semplicemente l’indice di riferimento)
Anche nel settore ESG poi esistono varie strategie d’investimento ad esempio
ESG Leaders, Focus, Universal, SRI, Impact e così via che a loro volta investono in un singolo Continente ad esempio USA o sull’intero Globo.
Come vedi le cose non sono mai semplici ed è per questo che conviene sempre affidarsi ad un buon consulente finanziario e prima ancora documentarsi in prima persona .
Nascono quindi anche gli indici di riferimento i cosidetti Benchmark
ad esempio MSCI World ESG oppure MSCI World SRI in modo che si possano raffrontare gli investimenti fatti in Fondi e verificarne la bontà.
Per concludere e tornare al titolo di questo articolo conviene investire in strumenti d’investimento ESG?
Ovviamente la risposta dipende sempre dalle tue esigenze e caratteristiche specifiche e tale investimento deve essere inserito come completamento di una sana diversificazione costruita professionalmente in base ai tuoi obiettivi su archi temporali definiti.
In concreto cosa ci guadagno?
Analizzando l’andamento degli ultimi due anni (ho preso questo arco temporale breve perché secondo me è solo da due anni che l’attenzione su questi investimenti è salita ed i fattori sopraelencati hanno inciso davvero per migliorare il trend di questi investimenti) direi che è un investimento che ha tutte le caratteristiche per essere efficiente .
Prima però è necessaria un altra precisazione
In uno studio da me effettuato ho potuto verificare che la Strategia più efficace nel mondo ESG è quella SRI (acronimo di Sustainable and Responsible investment ) la quale esclude categoricamente alcune società che non rispettano alcuni principi fondamentali ad esempio i diritti umani nel mondo del lavoro oppure che costruiscono armamenti..e cosi via.
Ecco i risultati del mio Studio (arco temporale 27/11/2018 al 25/11/2020 )
Ho paragonato un portafoglio da me costruito in Fondi attivi SRI con i Fondi Passivi ETF borse mondiali MSCI World e l’ETF sui Titoli azionari mondiali MSCI World SRI per verificarne l’efficienza .
Vediamolo assieme
Il Portafoglio Fondi da me costruito (Linea Verde scuro) batte sia l’ETF Msci World (Linea Blu scura) sia L’ETF Msci World SRI (linea gialla) oggetto di questa analisi.
Da notare che all’interno del Portafoglio Fondi uno in Particolare (Linea verde chiaro) è andato particolarmente bene battendo tutti.
Ora vediamo il grafico per verificarne l’Efficienza(analisi Rischio /Rendimento)
Il Portafoglio Fondi (Triangolo verde scuro) ed un Fondo particolare (Triangolo verde chiaro) hanno reso di più con Rischio (volatilità ) più bassa sia rispetto a MSCI World sia rispetto al MSCI World SRI.
In Conclusione gli Investimenti ESG con strategia SRI battono i tradizionali investimenti in azioni rappresentati dall’indice MSCI World ed un accurata scelta di Fondi Attivi a loro volta battono tutti, anche i Fondi passivi ETF.
Se l’argomento ti ha appassionato non esitare a scrivermi per richiedere maggiori dettagli